ISTUD SMART LEARNING – SEMINARIO INTERAZIENDALE
Leadership in Azione: Consapevolezza, Coraggio, Co-creazione
L’economia, che l’etichetta sia ‘globale’, ‘digitale’, ‘social’, o ‘creativa’, cambia. Le generazioni pure (la X, la Y, la Flux). E la leadership? Mentre per alcuni versi non cambia (richiede sempre coraggio, visione, integrità, capacità comunicativa) per altri evolve anch’essa, non ultimo perché sono cambiati i paradigmi alla base dell’engagement.
Panoramica del seminario
Il corso si rivolge a chi ha responsabilità da leader: a livello aziendale, di funzione o di progetto. E’ pensato per persone che hanno la necessità di saper attrarre e coinvolgere altre persone verso un fine comune. E’ per chi si mette in gioco e riconosce che la credibilità va guadagnata e l’autenticità salvaguardata. Si rivolge a persone curiose, interessate a vedere come si esplicano le funzioni della leadership, oggi, e a capire come gestire se stessi e gli altri in modo efficace in un mondo sia più globale che più personale
Il workshop ha l’obiettivo di proporre e far sperimentare un modello di leadership “rebooted”: ancorato negli aspetti “eterni” della leadership che hanno a che fare con la vision, la fiducia e l’esempio, ma aggiornato – o rebooted – ad “oggi/domani” per abbracciare questioni e strumenti attuali. Tiene conto quindi di sfide attuali come l’incertezza, la complessità e la multiculturalità e contestualizzando l’approccio alle esigenze delle generazioni e alle caratteristiche emergenti di organizzazioni e mercati.
- Dalle gerarchie a….? Una leadership in sintonia con le forme organizzative emergenti
- Chiarezza al quadrato: le cose sulle quali è fondamentale essere chiari
- Le esigenze delle persone: cosa vogliono da un leader, oggi
- Le funzioni essenziali della leadership in “4 E”:
- Engage: dare “il Nord”; stimolare il sense making e la “sense of purpose”; suscitare adesione ad un indirizzo comune e un’identità condivisa;
- Empower: facilitare l’azione attraverso reti formali ed informali; delegare; semplificare; creare conseguenze;
- “Esserci” come persona: costruire fiducia e relazioni; ascoltare; cercare e dare feedback;
- Encourage: riconoscere il potenziale; incoraggiare le aspirazioni e lo sviluppo
- L’impronta individuale nell’esercizio della leadership
- Le conversazioni chiave: di engagement; di empowerment; di gestione delle differenze e del conflitto.

Morag McGill
Laurea in Lettere e Storia conseguita in Australia insieme a un diploma post laurea in Educazione (Dip Ed), è Istruttore di Mindfulness dal 2010 (Centro Italiano di Studi Mindfulness). Corporate Trainer e Coach, è certifcata PCC (Professional Certified Coach) con l’ICF ed è Certified Associate con diverse organizzazioni internazionali, tra cui MGSCC (Marshall Goldsmith Stakeholder Centred Coaching) Core Quality International (Core Quadrants Trainer) Hogan World Wide e Emergenetics. Le aree di expertise sono lo sviluppo personale e relazionale, self leadership e leadership, l’arte di incidere e influenzare, il coaching e l’intelligenza collaborativa. Ha lavorato sia per multinazionali (Merck Serono e Korn Ferry International) che per società boutique di consulenza con ruoli manageriali. Tiene relazioni per convegni aziendali (NEC, Nice,) e Associazioni Professionali come IRSA (Servizi e Formazione per Imprese e Intermediari Assicurativi) e ICF Italia (International Coach Federation) ed è Coach per l’MBA internazionale SDA Bocconi.
“Tutto molto positivo: metodo, argomenti, chiarezza. La parte relativa ai feedback molto utile”
Luca Palmieri – FAAC, partecipante al seminario
“Esco dal corso arricchito sia di conoscenza su temi che devo sviluppare ulteriormente sia di esperienze vissute con il confronto in aula”
Ruggero Rissone – TIM, partecipante al seminario
“Stimoli importanti per essere leader consapevole e che possa guidare il cambiamento”
Cecilia Caprotti, Partecipante al seminario