ISTUD SMART LEARNING – SEMINARIO INTERAZIENDALE
Lavorare per progetti
Soluzioni operative e innovazione passano, giocoforza, attraverso una corretta ed efficace gestione di programmi e progetti che non può rimanere patrimonio di pochi ma deve diffondersi a tutti i livelli organizzativi divenendo una vera e propria filosofia d’azione, un modus operandi capace di far ri-pensare approcci e ri-orientare comportamenti in una piena logica project management oriented.
Panoramica del seminario
Un progetto è necessariamente uno sforzo collettivo. Il progetto taglia trasversalmente organigrammi aziendali, aggregando e mantenendo attorno all’idea progettuale persone differenti per provenienza aziendale, posizione organizzativa, specializzazione e cultura. La dimensione interfunzionale è “essenziale” per il successo del progetto. Per questo motivo il corso non è rivolto esclusivamente a project leader e project manager in senso stretto ma a tutti coloro che sono chiamati a dare, anche parzialmente, il loro piccolo-grande contributo qualitativo e quantitativo per il successo delle azioni e delle iniziative progettuali.
- Familiarizzare con le principali tecniche e i più efficaci strumenti di project management
- Stimolare una partecipazione consapevole e responsabile alle iniziative progettuali
- Fornire un approccio metodologico al project management concreto e condiviso
- Sviluppare un linguaggio tecnico comune.
- Lavorare per progetti: approcci, metodologie e standard di riferimento
- Project Definition: project or not project?
- Oltre il triplo vincolo: tempi, costi e scope
- Perché i progetti falliscono: analisi delle criticità
- Il ciclo di vita, le fasi, il processo di lavoro
- L’impostazione del progetto
- La definizione dei requisiti e cosa fare se non sono esaustivi
- Gli attori sociali (stakeholder) e la mappa delle influenze
- Comunicare per influenzare: una leva importante nei rapporti peer-to-peer
- Il passi metodologici per una corretta pianificazione
- Le tecniche di scomposizione: work breakdown structure
- Matrici compiti / responsabilità: RACI e RAM
- Il milestone chart: GPS del progetto
- Sviluppare Gantt in ottica reticolare (CPM e PERT)
- Il registro dei rischi
- La gestione del progetto in corso d’opera: misurare l’avanzamento
- La chiusura del progetto: le lesson learned.

Vincenzo Memoli
Laurea in Economia, Master in Formazione Formatori. Esperto nella gestione di progetti in qualità di progettista, planner e project manager in primarie aziende del panorama nazionale. I progetti che ha direttamente seguito vanno da quelli formativi, allo start-up d’impresa, a quelli di sviluppo prodotto, a quelli organizzativi e di comunicazione. Progetta ed eroga percorsi di sviluppo delle competenze manageriali sui temi del project management e del cambiamento organizzativo. Collabora con prestigiose corporate academy come docente e, come libero professionista, fornisce consulenza diretta alle imprese in relazione alla gestione di progetti complessi e all’implementazione di modelli di project management. Si occupa anche di formazione esperienziale indoor. Progetta e conduce workshop “out of the box” rivolti ai principali stakeholders di organizzazione/progetto. Interviene frequentemente in qualità di keynote speaker in forum e meeting formativi.