SEMINARIO ATTIVABILE IN MODALITA’ IN HOUSE O ONE TO ONE
Ponti interculturali: collaborare tra culture diverse
Powered by

L’interazione professionale con persone di culture differenti (in presenza o, più spesso, attraverso strumenti di comunicazione a distanza) sta diventando sempre più frequente e strategica per realizzare il proprio business.
In questo scenario, la “cultural sensitivity” è una skill sempre più necessaria per lavorare efficacemente con persone provenienti da culture, valori di riferimento e assunti di base spesso molto diversi dai nostri. Il percorso formativo mira ad approfondire le conoscenze interculturali e facilitare gli scambi comunicativi tra culture differenti.
Panoramica del seminario
People manager e leader di team virtuali che hanno interazioni professionali con persone di culture diverse.
- Riflettere sul valore del contributo portato da altre culture, anche quando non in immediata sintonia con la propria sensibilità
- Approfondire la conoscenza dei modelli di lettura delle culture
- Promuovere lo scambio sui profili culturali con cui interagiamo professionalmente
- Migliorare la consapevolezza delle possibili aree di contrasto nell’interazione con culture differenti
- Facilitare un miglior scambio comunicativo con culture differenti nella costruzione di rapporti di fiducia reciproca
- Le fatiche quotidiane nel confronto con la diversità culturale
- Stereotipi e pregiudizi
- Cultura e culture
- I dilemmi culturali attraverso casi professionali
- Modelli di lettura della differenza culturale: Lewis e Trompenaars
- “From GRRR to Growth”: i 4 step dell’integrazione culturale

Laura Girelli
Laurea in Lettere con specializzazione in linguistica e semiotica; Scuola di Specialità in psicologia analitica. E’ psicoterapeuta con formazione junghiana e relazionale. A lungo consulente su temi di strategia, marketing e organizzazione, attualmente affianca all’attività clinica quella di Senior Consultant con specificità per i temi legati alla leadership, alla gestione della genitorialità e all’interculturalità. E’ certificata IAP di THT (Trompenaars Hampden – Turner) per la consapevolezza interculturale. E’ autrice di numerosi articoli e libri.

Michele Rabaiotti
Diploma di laurea in Scienze dell’Educazione, Master biennale in Social Work presso la Boston University di Boston, MA. Ha lavorato come formatore e consulente, soprattutto in ambito manageriale, per aziende nazionali ed internazionali. È inoltre attivo nel non profit nel coordinamento di progetti di coesione sociale e nella direzione di una Fondazione che raggruppa sei consultori familiari di Milano. E’ certificato IAP di THT (Trompenaars Hampden- Turner) per la consapevolezza interculturale e collabora come Italian Country Specialist con Aperian Global, società statunitense che si occupa di training culturale per manager chiamati a lavorare all’estero.
Richiedi maggiori informazioni