Per riflettere sugli automatismi che ci frenano nella gestione efficace dei propri tempi inficiando il risultato della nostra organizzazione quotidiana e della nostra pianificazione e per allenarsi in relazione ad obiettivi di miglioramento, per controllare l’uso del tempo giornaliero, creare un planning personale, stabilire le priorità e le attività da delegare.
Panoramica del seminario
Manager e professional che nello svolgimento della propria attività si sentono fortemente caricati dalla quantità di lavoro e dalle diverse attività svolte.
- Esplorare le principali problematiche connesse all’organizzazione quotidiana
- Proporre una nuova prospettiva per l’analisi del problema
- Trasmettere strumenti per l’auto-valutazione e per l’analisi della propria prestazione lavorativa
- Individuare e allenare alcune competenze chiave per un’efficace gestione del proprio ruolo
- Implementare strumenti, metodi e processo per migliorare il risultato della nostra organizzazione
- I maggiori problemi nella gestione della nostra organizzazione quotidiana
- I fondamenti dell’organizzazione del proprio tempo
- Gestione delle urgenze e delle emergenze
- Urgenza e importanza
- Uno strumento operativo per definire le priorità
- Principi e strumenti per una efficace pianificazione
- Ladri tempo: individuarli ed eliminarli
- Uno strumento a supporto: la delega

Guido Mariani
Laurea in Economia Aziendale con specializzazione in Marketing all’Università L. Bocconi di Milano. E’ esperto in Comportamento organizzativo, Management e Organizzazione.E’ stato dirigente di aziende industriali e commerciali ricoprendo il ruolo di Direttore Vendite, Direttore Commerciale e infine di Direttore Generale di Divisione. Ha collaborato con L’Università Liuc di Castellanza come docente di Personal Branding. Oggi è imprenditore e docente ISTUD, e dal 2003 è consulente aziendale per conto di importanti realtà nazionali ed internazionali nell’ambito dell’organizzazione e dello sviluppo delle abilità comportamentali e manageriali . In ambito aziendale ha seguito piani di formazione destinati a figure di coordinamento e organizzativo e all’implementazione delle capacità di relazione e comunicazione degli addetti di importanti realtà a livello nazionale.