ISTUD SMART LEARNING – SEMINARIO INTERAZIENDALE
Time management e organizzazione
Per riflettere sugli automatismi che ci frenano nella gestione efficace dei propri tempi inficiando il risultato della nostra organizzazione quotidiana e della nostra pianificazione e per allenarsi in relazione ad obiettivi di miglioramento, per controllare l’uso del tempo giornaliero, creare un planning personale, stabilire le priorità e le attività da delegare.
Panoramica del seminario
Manager e professional che nello svolgimento della propria attività si sentono fortemente caricati dalla quantità di lavoro e dalle diverse attività svolte.
- Esplorare le principali problematiche connesse all’organizzazione quotidiana
- Proporre una nuova prospettiva per l’analisi del problema
- Trasmettere strumenti per l’auto-valutazione e per l’analisi della propria prestazione lavorativa
- Individuare e allenare alcune competenze chiave per un’efficace gestione del proprio ruolo
- Implementare strumenti, metodi e processo per migliorare il risultato della nostra organizzazione
- I maggiori problemi nella gestione della nostra organizzazione quotidiana
- I fondamenti dell’organizzazione del proprio tempo
- Gestione delle urgenze e delle emergenze
- Urgenza e importanza
- Uno strumento operativo per definire le priorità
- Principi e strumenti per una efficace pianificazione
- Ladri tempo: individuarli ed eliminarli
- Uno strumento a supporto: la delega

Maria Naciti
Laurea in Scienze della Formazione, Università degli studi di Torino – esperta nei processi formativi, Scuola quadriennale di Counseling presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, Counselor Certificato in ambito organizzativo, specializzazione in Gestione dei Conflitti Organizzativi e Negoziazione con George Kohlrieser – Centro Shiloah For Human Growth, Team coaching-ICF. Lavora nell’area del comportamento organizzativo con particolare attenzione ai processi di integrazione tra individui e tra team di lavoro, alla gestione dei conflitti, alla leadership e al decision making. Dal 1996 accompagna individui, gruppi e organizzazioni nel potenziamento di un mindset utile a gestire i cambiamenti e i processi evolutivi nelle organizzazioni. Ha sviluppato esperienza con organizzazioni molto differenti per settore, dimensioni e cultura: multinazionali, piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni no profit. Pubblicazioni: Naciti M., (2015) “Le resistenze al cambiamento nelle organizzazioni, un processo identitario?” in “Quaderni di Psicologia Analisi Transazionale e Scienze Umane- La Vita Felice”; Naciti M.,Dell’Aquila P., (2016) Leadership e valorizzazione delle differenze per guidare un cambiamento. Un’esperienza di team coaching. “Gruppi in movimento”. La vita Felice.