ISTUD SMART LEARNING – SEMINARIO INTERAZIENDALE
Organizzazioni Data Driven e Big Data
Come imparare a interpretare, gestire e valorizzare i dati nella tua organizzazione
In un contesto organizzativo in continua evoluzione, la capacità di interpretare, gestire e valorizzare i dati è diventata un elemento strategico imprescindibile. Le data-driven company si distinguono per la loro abilità nel trasformare l’informazione in insight utili a guidare decisioni tempestive, riflessive e ad alto impatto.
Leggi di più
Questa trasformazione non è solo tecnologica, ma culturale e organizzativa: richiede nuove competenze, un diverso mindset e la capacità di integrare modelli predittivi e agenti intelligenti nei processi decisionali. Il corso esplora come passare dai dati all’azione, come potenziare il decision making attraverso l’AI e come affrontare le sfide che emergono nell’era dell’automazione cognitiva, tra upskilling, rischio di deskilling e sviluppo del pensiero riflessivo.
Un percorso chiave per chi vuole guidare il cambiamento e costruire organizzazioni capaci di apprendere e decidere con intelligenza aumentata. Questa preparazione offre anche un valore aggiunto nei processi decisionali, ottimizzando le operazioni e supportando la crescita aziendale.
Date - 1^ edizione 2025
> Prima giornata: 19 novembre 2025 (9:30-13:00) online
> Seconda giornata: 20 novembre 2025 (14.00-17.30) online
– My time call individuale online (45 min.)
Prezzo
Il costo del corso ‘Organizzazioni Data Driven e Big Data’ è di 800 € + IVA
Il seminario ‘Organizzazioni Data Driven e Big Data‘ è strutturato per offrirti un’esperienza interattiva e coinvolgente, basata su esercitazioni pratiche, case study e momenti di confronto, consentendoti di sviluppare competenze che avranno un impatto positivo sia sulla tua vita professionale che personale.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il seminario è rivolto a tutte le funzioni aziendali interessate a sviluppare un approccio data-driven alla gestione e alla trasformazione dei processi decisionali. In particolare, si rivolge a tutte le figure delle funzioni IT, Data, Innovazione, Strategia e HR, coinvolte nella valorizzazione dei dati e nell’adozione dell’AI come leva evolutiva.
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
- Comprendere cosa significa essere una data-driven company e perché è un vantaggio competitivo.
- Esplorare il ciclo che porta dai dati agli insight, fino alla decisione.
- Integrare AI e agenti intelligenti nei processi organizzativi.
- Sviluppare capacità riflessive per un uso critico e consapevole dei dati.
- Gestire il cambiamento in termini di competenze, upskilling e rischio di deskilling.
- Fornire strumenti per attivare un percorso di trasformazione sostenibile e orientato all’impatto.
I CONTENUTI DEL CORSO
- Trend e scenari evolutivi nell’era dell’intelligenza aumentata
- Cosa sono le organizzazioni data-driven, quali sono i loro principi guida e il loro valore strategico.
- Come funzionano i dati e come tramutare l’informazione in conoscenza per il business.
- Data-driven decision making: approcci e strumenti per guidare le scelte con il supporto dei dati.
- AI, automazione cognitiva, agenti intelligenti e nuovi modelli di decision making.
- Utilizzo consapevole e senso critico nell’uso dei dati e dell’AI.
- Upskilling, nuovi ruoli, gestione del rischio di deskilling.
- Roadmap di attivazione delle trasformazioni data-driven
Il corso alternerà teoria, casi studio concreti e sessioni pratiche per favorire un apprendimento applicabile.
1. COMPRENSIONE DEL MODELLO DATA DRIVEN
e dei suoi impatti strategici sulle organizzazioni.
2. CAPACITA' DI INTERPRETARE I DATI
in maniera consapevole e trasformarli in insight utili per il business.
3. DATA DRIVEN DECISION MAKING
capacità decisionali basate su evidenze, modelli analitici e supporti predittivi.
4. CONOSCENZA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
e degli agenti intelligenti nei processi organizzativi.
5. DATA LITERACY
per leggere, valutare e comunicare efficacemente l’informazione quantitativa.
6. CAPACITA' DI PROGETTARE PERCORSI DI UPSKILLING
e adattamento delle competenze nell’era AI.
7. VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ETICI E ORGANIZZATIVI
dell’adozione dell’AI nei processi decisionali.
8. ABILITA' NELL'ATTIVARE UNA ROADMAP
di trasformazione data-driven sostenibile e orientata all’impatto.

Stefano Besana
Laurea in Processi Formativi e Psicologia dell’Apprendimento con una specializzazione in Educazione degli Adulti e Consulenza Manageriale, è stato visiting student presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA). Consegue nel 2018 una seconda laurea in Psicologia e neuroscienze.
Leggi di più
Digital Enterprise Strategist specializzato in Digital Transformation, Social Media Marketing, Social CRM, Customer Engagement, Innovazione Collaborativa e Enterprise 2.0. Negli ultimi anni ha seguito progetti dedicati a cambiamento organizzativo, digital workplace, social CRM, Brand Reputation, Social Media e Social Business Strategies per importanti clienti italiani e internazionali.
E’ docente in numerosi corsi di livello universitario e speaker in numerose conferenze nazionali e internazionali a livello italiano e europeo. Il suo blog è www.sociallearning.it dove sono raccolte anche le sue principali pubblicazioni.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato per professionisti di tutte le funzioni aziendali – in particolare IT, Data, Innovazione, Strategia e HR – interessati a sviluppare un approccio data-driven e a comprendere come l’intelligenza artificiale può potenziare i processi decisionali.
È necessario avere competenze tecniche o di programmazione per partecipare?
No, il corso è progettato per essere accessibile anche a chi non ha un background tecnico. Verranno fornite le basi concettuali e gli strumenti necessari per comprendere e applicare le logiche data-driven in ambito decisionale.
Quali competenze svilupperò durante il corso?
Imparerai a interpretare i dati in modo critico, utilizzare modelli decisionali basati su AI, progettare percorsi di upskilling e attivare trasformazioni organizzative sostenibili. Sarai in grado di contribuire alla costruzione di una cultura data-driven nella tua organizzazione.
Che tipo di approccio didattico viene utilizzato?
Il corso alterna contenuti teorici, casi studio concreti e sessioni pratiche per favorire un apprendimento attivo e immediatamente applicabile al contesto lavorativo.
Quali sono i principali temi trattati?
Si parlerà di data-driven decision making, intelligenza artificiale, automazione cognitiva, agenti intelligenti, gestione del cambiamento, competenze e impatti etici delle tecnologie nei processi organizzativi.
In che modo il corso può aiutarmi a gestire la trasformazione digitale della mia azienda?
Ti fornirà una roadmap di attivazione, strumenti concreti e una visione strategica per guidare in modo sostenibile l’adozione dei dati e dell’AI nei processi decisionali, affrontando le sfide legate al cambiamento culturale e di competenze.
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione?
Sì, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione e le competenze acquisite.
Siamo la prima Business School indipendente in Italia.
Ci piace andare in profondità nell’analisi dei fenomeni, non perdendo di vista l’evoluzione dei contenuti e degli scenari economici e aziendali.
Mettiamo al centro di tutte le nostre attività l’unicità e la valorizzazione del potenziale di ogni individuo e di ogni organizzazione.
La nostra struttura a rete ci permette di accedere alle migliori competenze integrandole in sistemi di apprendimento evoluti e adattabili.
Lavoriamo dal 1970 nel campo della formazione manageriale e della ricerca sul management.

























Nel contesto attuale, dove tempo, spazio, aspettative e relazioni non hanno confini chiari, lo “stato” individuale è messo alla prova. Il soggetto è lacerato tra tante richieste e priorità e può perdere il controllo di sé, delle proprie emozioni e azioni.
Il corso ‘Organizzazioni Data Driven e Big Data’ è acquistabile con ISTUD Premium Club.