Curriculum
Epidemiologa e counselor - Direttore Scientifico e dell'Innovazione dell'Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. 30 anni di esperienza professionale nel settore Health Care. Studi classici e Art Therapist Coach, specialità in Farmacologia, laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha sviluppato i primi anni della sua carriera presso aziende multinazionali in contesti internazionali, ha lavorato nella ricerca medica e successivamente si è occupata di consulenza organizzativa e sociale e formazione nell’Health Care. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, Insegna all'Università La Sapienza a Roma, Medicina narrativa e insegna Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Ha messo a punto una metodologia innovativa e scientifica per effettuare la medicina narrativa. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. E’ autore del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di "The languages of care in narrative medicine" nel 2018 e di pubblicazioni internazionali sulla Medicina Narrativa. Ha pubblicato nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l'Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E' presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society. E’ conferenziere in diversi contesti nazionali e internazionali accademici e istituzionali.Contenuti Correlati
22 Gen 2021
Medicina Narrativa, un punto di svolta per prendersi cura della depressione
Un manuale sull’utilizzo della Medicina Narrativa come risorsa aggiuntiva nella cura delle persone con depressione, rivolto a tutte le figure sanitarie fulcro della prevenzione e cura di una patologia riconosciuta dall’OMS come la prima causa di disabilità a livello mondiale, …
29 Lug 2020
BPCO istruzioni per l’uso: buone pratiche per persone con BPCO e i loro familiari ai tempi del COVID-19
A cura di Valeria Gatti, Maria Giulia Marini e Luigi Reale
11 Mag 2020
Covid-19 e il ripensamento non procrastinabile dei percorsi di cura e assistenza
Da dove può ripartire il nostro Sistema Sanitario? Quali sono le direzioni da prendere per migliorarne la tenuta, dopo questi mesi di emergenza legata al Covid-19?
28 Nov 2019
Antologia del cuore stanco. Persone con scompenso cardiaco, familiari e medici si raccontano
Antologia del Cuore Stanco è più di una raccolta di racconti. Nasce, infatti, nell’ambito del progetto TRUST – The Roadmap Using Story Telling (La mappa dei percorsi attraverso le narrazioni), promosso da Fondazione ISTUD con il supporto non condizionato di Novartis Farma …
03 Set 2019
Use of narrative medicine to identify key factors for effective doctor–patient relationships in severe asthma
La pubblicazione dei risultati del progetto Sound sulla rivista Multidisciplinary Respiratory Medicine
26 Lug 2019
L’epilessia raccontata dai curanti oltre alle cure cliniche
I risultati del progetto Ere – gli “Epilettologi raccontano le epilessie”, la prima ricerca italiana di medicina narrativa multicentrica sulle esperienze di cura dell’epilessia.
14 Mar 2019
Consensus communication strategies to improve doctor-patient relationship in paediatric severe asthma
L’articolo contiene il report della giornata di Consensus meeting che si è tenuto a Settembre 2017 a Baveno dove sono state discusse le strategie di buona comunicazione con bambini con asma grave e i loro genitori, ed è un importante …
03 Dic 2018
Presentazione del libro “Languages of care”. Video-intervista a Maria Giulia Marini
In occasione della recente uscita del libro “Languages of Care in Narrative Medicine: Words, Space and Time in the Healthcare Ecosystem“, abbiamo realizzato una video-intervista all’autrice Maria Giulia Marini, direttore dell’Innovazione dell’area Sanità e Salute ISTUD.
12 Ott 2018
Languages of Care in Narrative Medicine
Di Maria Giulia Marini Springer, 201829 Gen 2018