Master in User Experience
per l’Inclusive Design
Disegna il tuo futuro insieme a quello dell’accessibilità digitale.
25 settembre 2023 – 31 luglio 2024 | Torino, Cottino Social Impact Campus
Scarica la brochure per scoprire il programma didattico e tante opportunità per te.
Il Master si rivolge a persone neolaureate, laureande o figure junior appassionate al mondo del digitale e al design in relazione ai bisogni contemporanei.
Cogli l’occasione e iscriviti.
Un Master che risponde ai bisogni contemporanei di inclusione e innovazione.
Servizi digitali, internet e tecnologie sono parte fondante di ogni ambito e aspetto della nostra vita, perciò è importante renderli fruibili a tutte le persone, senza esclusioni.
Questo Master nasce proprio per chi intende progettare esperienze digitali con attenzione all’accessibilità, all’inclusività e alla sostenibilità.
Diventa Inclusive UX Designer.
Inizia il tuo percorso di formazione per proporti nel mondo del lavoro come una delle figure più richieste eppure meno diffuse degli ultimi tempi di trasformazione digitale.
Ti aiuteremo a sviluppare tutte le competenze necessarie, tecniche e tecnologiche, psicologiche e antropologiche, economiche e gestionali, attraverso un percorso multidisciplinare e professionalizzante unico nel suo genere.
Cosa esploreremo durante il percorso per diventare inclusive UX designer.

Processi inclusivi Design driven
Progettazione di esperienze digitali innovative con un approccio Human centred, strategico per la crescita di aziende e individui.

Digital transformation
Come impatta su ogni settore e come sta evolvendo, ridefinendo modelli di business, interazioni, prodotti e piattaforme.

Basic skills per il management
Acquisire competenze utili a gestire progetti complessi, tra cui: negoziazione, public speaking, team working, project management, marketing, economics, processi organizzativi e inclusive economy.

Metodologie e strumenti UX
Per la raccolta di dati, l’analisi degli utenti, la gestione di workshop e interviste, la creazione di prototipi e tutto ciò che serve per realizzare esperienze digitali a 360 gradi.
Come si struttura.
Si svolge in circa 10 mesi di cui 4 di formazione in presenza e 6 di stage, tra lezioni interattive, laboratori per l’apprendimento di tool come Axure, Figma e Adobe XD, interventi seminariali, testimonianze da parte di aziende partner e del settore, business case e project work con le aziende.
Scopri le tue opportunità di carriera.
Alla fine del Master User experience per l’inclusive design si aprono diverse strade e prospettive lavorative, grazie anche al sostegno delle aziende del field network del percorso e dei partner del programma.

Accedi a servizi dedicati, sempre attivi:
ORIENTAMENTO E CAREER COACHING
Sessioni individuali e plenarie per costruire il proprio profilo professionale valorizzando competenze e punti di forza.
TESTIMONIANZE AZIENDALI, INTERVISTE A MANAGER E BUSINESS CASE
Confronto con manager di aziende e società di consulenza per conoscere più da vicino il loro approccio.
PROJECT WORK – LAB
Un progetto di gruppo commissionato dalle aziende, per mettere in pratica le conoscenze apprese. Laboratori di Excel, Powerpoint, team working, Axure, Figma, Adobe XD.
GENERAL & BUSINESS ENGLISH, CON FLUENTIFY
Il corso, compreso nei costi di partecipazione al Master, include 12 lezioni individuali con docenti madrelingua e materiale integrativo.
STAGE
L’occasione per continuare la propria formazione con un’esperienza sul campo, ottenendo un accesso privilegiato al mondo del lavoro.
Il direttore Andrea Di Salvo presenta il Master.
Il nuovo Master in User Experience di ISTUD Business School trova spazio anche sulla stampa italiana. Abbiamo raccolto alcuni degli articoli scritti negli ultimi mesi, che presentano opportunità e vantaggi del percorso.
Entra in contatto con la nostra organizzazione e i nostri partner.
La qualità di questo Master è garantita da un network di importanti realtà del settore, che lavoreranno insieme a ISTUD Business School mettendo in campo la loro expertise.
Da 160 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano ed internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico in tutte le discipline dell’Architettura e dell’Ingegneria. La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino nasce nel dicembre 2011 con l’obiettivo di organizzare e gestire master universitari di I e II livello oltre che corsi di formazione permanente, anche in ambito executive. La Scuola si distingue per la varietà e la multidisciplinarietà dei Master e dei percorsi formativi, che sono espressione delle molteplici aree scientifiche e culturali presenti all’interno di una research university quale il Politecnico di Torino.
Il Cottino Social Impact Campus è un luogo interamente pensato, disegnato e orientato a generare, condividere e diffondere la cultura dell’impatto sociale. Un posto in cui la didattica trasformativa del Cottino Social Impact Campus trova il suo luogo ideale, non solo grazie alle aule, progettate e allestite in modo da favorire la partecipazione e la modulazione degli spazi, ma anche grazie ai nostri docenti, ai nostri esperti e ai nostri alumni, attraverso la diffusione del valore della cultura della sostenibilità a 360°.
Agenzia di consulenza creativa e di design, parte del network Reply, specializzata in digital transformation. Il suo team è composto da creativi, designer, professionisti dei media digitali ed esperti di tecnologia e business. Figure che lavorano insieme, in un modello capace di unire diverse prospettive in una visione comune. Creatività, tecnologia e design sono i punti di forza per realizzare interazioni di valore tra brand, prodotti e utenti.
Scarica la brochure e richiedi informazioni