Analogie
Analogie
Le analogie sono un metodo per stimolare manager e imprenditori ad uscire dai propri schemi comuni e venire in contatto con mondi diversi, attraverso concetti che si prestano ad essere interpretati e utilizzati efficacemente nei rispettivi contesti organizzativi.
L’“analogia”, dal Greco “ana-logos”, “proporzionato a” o “in relazione con”, è stata ampiamente utilizzata in passato dagli autori di saggi, apologhi e novelle. In ISTUD riproponiamo questa antica metodologia per stimolare una riflessione creativa e trasversale che possa suggerire nuovi e differenti modi di affrontare situazioni e sfide del business e della gestione.
Le analogie si rivolgono a individui, team funzionali e interfunzionali, chi siano chiamati alla gestione della complessità nella propria attività quotidiana.
Gli incontri analogici si articolano in due fasi:
- La delivery dei contenuti/spunti, di cui è responsabile l’esperto del tema trattato
- La moderazione o decodifica, il cui scopo è quello di creare connessioni tra i contenuti proposti in precedenza e il contesto professionale di riferimento dei partecipanti, da parte di un formatore esperto di tematiche aziendali e di gestione.
La sequenza di questi due momenti si articola di norma in interventi della durata complessiva di 2 ore, con la possibilità di utilizzare, oltre agli spazi aziendali come setting formativo, luoghi o contesti evocativi quali musei, palazzi, giardini, sale da concerto.
Gestione della complessità
- Decision Making estremo in Antartide
- Collaborare e competere: i transiti di Venere del 1761 e 1769
- William Herschel: astronomia e tecnologia oltre la frontiera
- Il progetto atlantico di Cristoforo Colombo
- Galassie interagenti
- Edge of Chaos
- Esplorare l’ombra: l’altro lato dell’impresa
La metodologia del role-play
Le analogie possono essere proposte anche in modalità “role-play analogico”, dove i partecipanti non sono più fruitori passivi, ma intervengono nei fatti storici narrati, “agendoli” ed interpretandoli per gruppi, a valle dell’identificazione di quello che potremmo definire un “punto di svolta”, vale a dire un momento critico e cruciale che altera e modifica il corso degli eventi dando luogo a possibili esiti e soluzioni diverse.
Alcuni titoli proposti per il role-play
- Rethinking the Company: Decision making estremo in contesti antartici
- Cristoforo Colombo e la commissione dei Dotti: un role play tra logica ed euristica
- La cultura organizzativa tra “mito” del fondatore e necessità di adattamento: San Francesco e l’ordine dei Francescani