ISTUD SMART LEARNING – PERCORSO INTERAZIENDALE
sono le risorse che il PNRR destina alla missione della transizione green (32% delle risorse totali) per il periodo 2021-2026.
intervistati dichiara un incremento nelle strategie e azioni con focus sulla sostenibilità per il triennio 2022-2024.
(World Economic Forum 2022)
si dichiara disposto a spendere di più per prodotti green e sostenibili.
(The Green Response Survey 2021)
La sostenibilità è il nuovo paradigma della gestione aziendale e occupa i primi punti dell’agenda manageriale.
Nell’ambito di una trasformazione globale senza precedenti, mindset, linguaggi, modelli, variabili, attori, criteri di valutazione si stanno modificando e vanno conosciuti profondamente.
Tutta la catena del valore aziendale si sta riorientando verso modelli di business che garantiscano la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’azienda, per cui servono conoscenze, concetti operativi e tecniche specifiche per prendere decisioni e implementare le strategie.
Il percorso permette di acquisire il vocabolario e le conoscenze di base essenziali per agire con maggiore consapevolezza in questo nuovo contesto e fa anche riflettere su come riorientare la leadership verso modelli di gestione ad alto impatto sociale e per diffondere la cultura della sostenibilità a tutti i livelli.
Key Takeaways
- Acquisire il linguaggio, i principali modelli, i fattori determinanti, i principali aspetti normativi dei modelli di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
- Conoscere i principali strumenti della sostenibilità per comprendere appieno il bilancio di sostenibilità della propria azienda
- Comprendere le relazioni tra sostenibilità e business model, per agire coerentemente
- Comprendere come l’innovazione e la transizione digitale possono essere una leva per aumentare la sostenibilità della propria azienda
- Riflettere sul proprio ruolo manageriale e capire come la propria leadership può contribuire attivamente ad una condotta aziendale sostenibile
Tutta la catena del valore aziendale si sta riorientando verso modelli di business che garantiscano la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’azienda, per cui servono conoscenze, concetti operativi e tecniche specifiche per prendere decisioni e implementare le strategie.
Core topics
Modulo 1 – Contesto globale e risposte per una gestione aziendale sostenibile
- Il contesto globale di riferimento e i principali indirizzi internazionali e nazionali e sul tema
- Esplorare le relazioni tra capitale economico, sociale e ambientale
- Le risposte globali – SDGs, Global Compact, UN PRI, B Corp – approccio, caratteristiche ed esempi
- Definizioni, significati e implicazioni operative della sostenibilità: il “business case” della sostenibilità
- Gli schemi di disclosure normativi e volontari: Reporting (DNF), SFDR, Tassonomia, Communication on Progress, etc…
- I driver normativi di sviluppo: Green Deal e del piano di transizione ecologica previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
Modulo 2 – Strategia e organizzazione: il business case della Sostenibilità
- Inquadrare le strategie e i progetti di sostenibilità aziendali all’interno del framework Sustainable Development Goals (SDGs)
- Definire strategie competitive sostenibili
- La Sostenibilità come processo di cambiamento: impatti strategici, organizzativi e culturali
- Il ritorno economico della sostenibilità
- ll Sustainability Maturity Model: elementi fondamentali e modello diagnostico per valutare la cultura della sostenibilità nella propria organizzazione
- Il ruolo della finanza sostenibile nella strategia aziendale: in che modo le prossime iniziative legislative EU e le trasformazioni dei mercati finanziari in ottica ESG stanno rivoluzionando le modalità di approvvigionamento del capitale (sia proprio che di credito) delle imprese
- Rischi ESG e strategia: come cambia la mappatura dei rischi aziendali (e delle relative strategie competitive) con l’irrompere delle variabili di sostenibilità nelle dinamiche economiche
Modulo 3 – Gli strumenti e i modelli operativi della sostenibilità
- Carbon Accounting
- Matrice di materialità
- Stakeholder engagement
- Report di sostenibilità
Modulo 4 – Innovazione, transizione digitale e sostenibilità
- Modelli di innovazione sostenibile
- Sostenibilità e innovazione di processo
- Sostenibilità e innovazione di prodotto/servizio
- Circular economy e modelli di business
Modulo 5 – Leadership e people management per una cultura della sostenibilità
- Sustainability Leadership – L’impatto della sostenibilità sul ruolo manageriale
- La rilevanza della sostenibilità nel processo quotidiano di decisione e azione manageriale
- Prendere decisioni sostenibili – la gestione dei dilemmi etici
- Gli ostacoli alla diffusione di una cultura di sostenibilità

Marella Caramazza
Direttore Generale
ISTUD Business School

Stefano Gardi
Chief Sustainability Officer
Italmobiliare Investment Holding

Giulia De Martini
Head of Research & Partner
TheFabLab

Morag McGill
Corporate Trainer e Coach
ISTUD Business School

Riccardo Piunti
Presidente
CONOU

Sebastiano Renna
Sustainability manager
SEA

Giovanni Stiz
Presidente
Seneca