Per delineare il concetto di smartworking anche alla luce degli sviluppi normativi e delle opportunità date dalla transizione digitale. Per mappare le opportunità ed i vantaggi di questa nuova modalità lavorativa e
individuare le possibili minacce riflettendo sugli impatti organizzativi e su quelli individuali collegati al suo sviluppo. Per definire gli ambiti collegati all’attuazione dello smart working in azienda – anche a partire da casi e testimonianze di successo – e il triplice focus su: dimensione normativa, organizzativa e manageriale.
Panoramica del seminario
Il seminario si rivolge ai manager che operano in aziende che vogliono sperimentare o che stanno sperimentando lo smart working; responsabili e professional delle Risorse Umane, e in generale decisori aziendali di tutte le funzioni che gestiscono team e risorse.
- Delineare il concetto di smartworking anche alla luce degli sviluppi normativi e delle opportunità date dalla transizione digitale
- Mappare le opportunità e i vantaggi di questa nuova modalità lavorativa
- Individuare le possibili minacce riflettendo sugli impatti organizzativi e su quelli individuali collegati al suo sviluppo
- Condividere l’applicabilità dello “Smart Working Impact Model”
- Confrontarsi con altre aziende
- Cosa è lo smart working: la sua implementazione nelle aziende in Italia
- Benefici e ostacoli tra stereotipi da sfatare
- Le chiavi di successo dello smart working: lo “Smart Working Impact Model”
- La dimensione normativa (Policy aziendali, accordi, Framework normativo di riferimento)
- La dimensione organizzativa (Dotazione tecnologica, Revisione dei sistemi di gestione del personale
- La dimensione manageriale (Dal controllo all’autonomia, La trasformazione della relazione capo-collaboratore)
- Casi aziendali di successo / Testimonianze