Un percorso trasformativo, dalla compliance integrata alla strategia d’impatto. Per guidare il cambiamento attraverso un approccio trasversale e innovativo alla sostenibilità in tutte le aree e funzioni aziendali.
Program partner

Richiedi maggiori informazioni
L’Executive Program ‘Legal Impact & Management‘ è il percorso multidisciplinare co-progettato da ISTUD Business School e Cottino Social Impact Campus per riconoscere, analizzare e gestire risvolti legali, impatti, rischi e opportunità della sostenibilità. Il percorso è progettato per chi vuole comprendere ed ottenere competenze, strumenti e modelli legali e manageriali, per padroneggiare la sfida della sostenibilità nei suoi aspetti normativi, di governance, trasparenza e compliance integrata, oltre la gestione dei rischi connessi. Acquisirne una visione sistemica, strategica e operativa è fondamentale per generare impatto positivo con un approccio lungimirante ed una solida infrastruttura giuridica capace di cogliere le imminenti trasformazioni.
DOVE
> Cottino Social Impact Campus
Corso Castelfidardo 30/A – 10129 Torino
> ISTUD Business School
Via Lomazzo 19, Milano
QUANDO
Novembre 2025 – Febbraio 2026
DURATA
36 ore totali di lezione
A CHI È RIVOLTO
Legal counsel, imprenditrici e imprenditori, manager coinvolti in strategie e processi di innovazione e sostenibilità integrata.
Avvocati e Dottori commercialisti appartenenti agli Ordini Professionali.
LINGUA
Italiano
PREZZO
Percorso completo: € 3.000,00 + IVA
+50 alumni nelle III edizioni precedenti
hanno migliorato il loro approccio strategico, manageriale e legale alla sostenibilità grazie a Legal Impact.
+30 testimonial & faculty members
hanno portato competenze ed esperienze al programma, continuando ad accompagnare gli alumni nel tempo.
+20 aziende
hanno selezionato il percorso trasformativo Legal Impact, nato per giuristi e scelto da Legal Counsel, Imprenditrici e Imprenditori, HR, Sustainability, Community & Communication Managers, Avvocati Professionisti e Dottori Commercialisti.
Una community
che continua a crescere insieme a noi.
- Framework normativo di riferimento dei temi trattati in ogni modulo.
- Site visits di multiutility e PMI innovative: esempi reali, casi concreti e testimonianze di impatto
- Workshop guidati da docenti e facilitatori su case study e temi di attualità.
- Open badge digitale per condividere il risultato raggiunto con il proprio network.
- Networking, scambio di competenze e relazioni fra manager, professionisti e corporate team.
- Learning Room con area riservata per la condivisione dei materiali didattici e contenuti di approfondimento
- Percorso in fase di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Torino e all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino.
- Acquisire competenze solide e specifiche sulla normativa di riferimento della sostenibilità.
- Trasformare le conoscenze in consapevolezza e nuove competenze, attraverso una formazione intensiva e workshop guidati su casi studio e tematiche di attualità connesse al percorso formativo.
- Incontrare e visitare con noi, multiutility e PMI innovative: esempi reali, casi concreti, testimonianze di impatto.
- Apprendere e immaginare nuovi approcci, strategici, legali e manageriali.
In partenza a novembre 2025, l’executive program si articola in un’induction online e 3 moduli in presenza, da 2 giorni consecutivi, una volta al mese. Legal Impact è un percorso formativo fatto di lezioni, laboratori guidati su case study e temi di attualità, momenti di confronto con gli alumni delle edizioni precedenti Legal Impact e del nostro master Giuristi in Azienda, visite aziendali di eccellenze in materia di innovazione e sostenibilità, con le testimonianze di legal counsel e top manager, che stanno trasformando la sostenibilità in strategia.
INDUCTION | 26 novembre 2025
Kick off percorso formativo – Modulo online
MODULO 1 | 3 e 4 dicembre 2025 | Per una Governance trasformativa della sostenibilità
Cogliere e interpretare, profili normativi e soluzioni giuridiche di maggiore rilievo e innovazione in tema di governance: dai profili civilistici sugli adeguati assetti organizzativi, al Codice di Corporate Governance alla Tassonomia europea e all’adozione di modelli innovativi di steward ownership e governance partecipativa.
MODULO 2 | 21 e 22 gennaio 2026 | Dal risk management alla compliance integrata
Cogliere e interpretare, profili normativi e soluzioni giuridiche di maggiore rilievo e innovazione in tema di governance: dall’evoluzione della normativa europea in materia di reporting e disclosure in ambito societario e finanziario (es. CSRD, SFRD) all’integrazione dei fattori ESG nei processi e dei modelli di compliance aziendale, all’applicazione di principi di outcome-based contracting e social procurement all’evoluzione dei processi di rating e certificazione anche alla luce della proposta di Regolamento sull’attività di rating ESG.
MODULO 3 | 26 e 27 febbraio 2026 | Costruire e gestire una catena del valore ad impatto
Cogliere e interpretare, profili normativi e soluzioni giuridiche di maggiore rilievo e innovazione in tema di value chain e due diligence: dalla CSDDD, il Regolamento EUDR, il Carbon Border Adjustment Mechanism e la proposta di Regolamento sul Lavoro Forzato alla verifica delle Terze Parti nell’ambito dei Modelli di Organizzazione e Gestione 231.

Emiliano Giovine

Marella Caramazza

Caterina Soldi

Elena Corcione

Eleonora Montani

Davide Barberis
La tua impresa è iscritta a fondi interprofessionali? Puoi usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i dipendenti.
Rappresenti un’azienda o uno studio professionale e vuoi acquistare questo percorso per due o più dei tuoi collaboratori? Contattaci per conoscere le proposte di acquisto multiple.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 Novembre 2024, salvo disponibilità dei posti.