EXECUTIVE PROGRAMME
ESG R-EVOLUTION: strategie e modelli operativi della sostenibilità
II edizione
Richiedi maggiori informazioni
ESG R-EVOLUTION Strategie e modelli operativi della sostenibilità | Reason why
Il paradigma ESG ha rivoluzionato il contesto globale sul piano sociale, economico, ambientale ed è alla base della “purpose driven economy” per l’integrazione trasversale e consapevole della sostenibilità all’interno del business model aziendale, insieme agli obiettivi di profitto, competitività e al posizionamento sul mercato.
In una trasformazione globale senza precedenti che coinvolge direttamente e indirettamente tutte le aziende, è fondamentale comprendere le leve per indirizzare e affrontare un percorso di evoluzione ed innovazione strategica, organizzativa, manageriale.
Per raggiungere questo importante obiettivo servono nuove conoscenze, modelli operativi, competenze, approcci per implementare la strategia aziendale, prendere decisioni, innovare lungo tutta la catena del valore, cogliere nuove opportunità e accedere alle risorse finanziarie necessarie per lo sviluppo.
Il percorso “ESG R-EVOLUTION Strategie e modelli operativi della sostenibilità“, permette di acquisire il linguaggio, le conoscenze e gli strumenti per agire la sostenibilità con maggiore consapevolezza e riflettere sulla connessione fra il paradigma ESG e l’evoluzione d’impresa.
Formula del percorso
L’Executive Programme ‘ESG R-EVOLUTION Strategia e modelli operativi della sostenibilità‘ è costituito da 4 moduli formativi: due in presenza presso la sede di Torino – Cottino Social Impact Campus, e di Milano – Istud Business School; due online, in modalità sincrona live-streaming dovunque tu sia.
Key Takeaways
Acquisire il linguaggio, i principali modelli, i fattori determinanti e strategici, la normativa di riferimento per agire la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Cogliere le connessioni tra il paradigma ESG e l’evoluzione d’impresa verso la sostenibilità.
Comprendere le relazioni tra sostenibilità e innovazione, per implementare la strategia aziendale, prendere decisioni, innovare lungo tutta la catena del valore e cogliere nuove opportunità.
Integrare i principi ESG all’interno del modello di business, insieme agli obiettivi di profitto e competitività e al posizionamento sul mercato.
Riflettere sul proprio ruolo manageriale e capire come gestire le relazioni per contribuire attivamente ad una condotta aziendale sostenibile.
Accedere alle risorse finanziarie necessarie allo sviluppo d’impresa, con una maggiore consapevolezza del proprio posizionamento.
Core topics
- Il paradigma ESG e i principali fattori strategici e determinanti per l’evoluzione d’impresa verso la sostenibilità.
- Il business case della sostenibilità.
- Il ruolo degli stakeholders.
- Essere community di apprendimento.
- Normativa cogente e imminente per la sostenibilità
- Il ruolo della governance (ESG e responsabilità degli amministratori, codice di corporate governance sostenibili, codici di condotta e policy aziendali)
- Direttiva sulla parità di genere e Certificazione
- Sustainability Manager e comitati endo-consiliari
- ESG tra soft and hard law
- Sostenibilità e innovazione di modello di business
- Sostenibilità e innovazione di processo, prodotto e servizio
- Sostenibilità e innovazione di modello organizzativo e di competenze
- La catena del valore
- La materialità di impatto e la materialità finanziaria
- Rischio fisico e rischio di transizione
- I rating di sostenibilità e gli standard di rendicontazione europei per la sostenibilità
- Le certificazioni
- Workshop
Video di presentazione
Caterina Soldi, programme manager del percorso, presenta l’Executive Programme ‘ESG R-EVOLUTION: strategie e modelli operativi della sostenibilità‘
Marella Caramazza
Emiliano Giovine
Giovanni Stiz
Francesco Alleva
Caterina Soldi
Richiedi maggiori informazioni