Per imparare le basi e gli scopi della medicina narrativa come strumento di informazione, coinvolgimento e difesa sia per coloro che si occupano di comunicazione medico scientifica sia per il grande pubblico, i professionisti sanitari, e i pazienti.
Panoramica del Seminario
Il seminario è rivolto a giornalisti, pubblicisti, professionisti nel campo della comunicazione medico scientifica e dell’editoria, su carta stampata, on line e negli altri canali di informazione, a chi lavora nella comunicazione delle imprese del Life Science, a tutti coloro che credono che raccontare sia ancora una tecnica di forte impatto sulla modernità, se affinata come strumento di interpretazione della realtà e di lavoro.
- Confini e orizzonti di salute e malattia nell’opinione pubblica contemporanea
- Medicina narrativa, cosa sei e a cosa servi
- Medicina narrativa, uno strumento di autenticità informativa
- Medicina narrativa come fonte di notizie
- Medicina narrativa: oltre il singolo caso “notiziabile” per aprire alla visione di insieme di popolazione
- Medicina narrativa e giornalismo costruttivo per un uso etico delle narrazioni
- Medicina narrativa e strumenti di informazione (giornali, TV, radio)
- Medicina narrativa e digital social network (blog, forum, post, web): divincolarsi tra verità e fake news

Luigi Reale
Fondazione ISTUD

Manuella Walker
Giornalista scientifico

Maria Giulia Marini
Fondazione ISTUD

Alberto Ferrari
Giornalista Pubblicista