
Responsabile Scientifico: Maria Giulia Marini
Codice ECM: 374993
Provider ECM: 2879
Obiettivo del corso: questo corso ha l’obiettivo di formare in modo strutturato e chiaro in merito a quello che è la Medicina Narrativa oggi in Italia e nel mondo e l’importanza della sua applicazione nella pratica clinica e nella ricerca.
5 Crediti ECM
A chi si rivolge: tutte le professioni
Obiettivo formativo: aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Validità: dal 01/02/2023 al 6/12/2023
Accreditato da ISTUD – Provider ID 2879
Prezzo:40 Euro per ottenere il certificato finale e i crediti. Il pagamento sarà richiesto prima della verifica finale.
Ore di studio: 5 ore
Per tutto il tempo di attivazione della promozione, tutti potranno seguire gratuitamente il corso.
Il pagamento si effettuerà esclusivamente se si deciderà di voler ottenere il certificato finale di partecipazione e i 5 crediti ECM associati.
Competenze tecnico-professionali: Fornire a tutti i professionisti di cura e una panoramica completa sul valore della medicina narrativa e la differenza tra questa e le medical humanities. Contribuire all’umanizzazione e personalizzazione delle cure offrendo cure più efficaci, appropriate, condivise. Avere degli strumenti in più per rendere la sanità sostenibile senza incorrere nella medicina difensiva.
Competenze di processo
Fortificare le competenze relazionali tra curante e curato, acquisire strumenti per migliorare il riconoscimento di progettualità ed esperienze nel racconto scritto e orale del. Sviluppare un approccio sistemico per offrire una cura più efficace che tenga conto degli effettivi bisogni della persona in relazione al suo contesto sociale.
Competenze di sistema
Sviluppare consapevolezza nei professionisti sanitari sull’importanza di un approccio narrativo per costruire una relazione di cura più efficiente ed efficace per il sistema sanitario. Avere nuovi strumenti che permettano di dare supporto ai professionisti e aumentarne il benessere.