Il seminario nasce dall’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato.
L’obiettivo del corso è rafforzare la conoscenza su:
- Come riconoscere le proprie emozioni e le emozioni dei pazienti, per gestire la rabbia, l’aggressività, la paura e l’angoscia, e riconoscere la fiducia, l’interesse e l’ottimismo
- Come utilizzare la pittura, le arti figurative e il cinema a scopo terapeutico e di distrazione dalla sofferenza
- Come personalizzare i benefici terapeutici della musica.
- Sapere quali sono gli spazi che inducono benessere nelle persone
Panoramica del Seminario
Il seminario è rivolto ai professionisti sanitari che desiderano approcciare altri linguaggi di cura: medici, infermieri, altri operatori sanitari, responsabili degli Uffici Relazioni con il Pubblico, responsabili degli uffici di formazione, direzioni sanitarie, rappresentati di associazioni di pazienti, volontari.
- Le neuroscienze e la neuroestetica degli spazi
- Arte, colori ed emozioni
- Esperienze di applicazione dell’arte ai contesti di cura
- La terapia del sorriso
- A ciascuno il suo linguaggio di cura
Il seminario è accreditato ECM

STEPHEN LEGARI
MONTREAL MUSEUM OF FINE ARTS

RODRIGO MORGANTI
DOTTOR SORRISO ONLUS

Maria Giulia Marini
Fondazione ISTUD

RITA MANGANO
PITTRICE E ARTE-TERAPEUTA