ISTUD SMART LEARNING – SEMINARIO INTERAZIENDALE
Self Management in the New Normal
A un anno dall’inizio della pandemia cominciamo a riconoscere su di noi gli effetti delle restrizioni, dell’isolamento sociale, del cambio repentino delle nostre abitudini di vita, di lavoro, di svago, del senso di allarme costante e continuativo. Il nostro sistema nervoso è stato messo a dura prova e numerose ricerche mettono in luce come lo stato di emergenza provochi effetti contrastanti: l’effetto capanna, per cui si è in difficoltà ad uscire di casa, ci si sente al sicuro solo nella propria tana, oppure un aumento dell’iperagitazione, dello stress, dell’ansia, dei disturbi di sonno.
In una situazione di costante incertezza è importante puntare su se stessi, sulle proprie capacità di adattamento ed evoluzione, accedere alle proprie risorse e riuscire ad attivare positivi cambiamenti di abitudini e di comportamenti.
Il Self management è un paradigma che ci porta a partire da noi stessi, dai nostri scopi, dalle nostre risorse e dai nostri fallimenti per affrontare sfide e momenti difficili, esplorando ed integrando i diversi aspetti
Panoramica del seminario
A tutti coloro che vogliono puntare su se stessi e sulle proprie risorse e capacità per affrontare gli eventi e le sfide, che sperimentano il bisogno di acquisire un senso di maggior controllo sulla propria vita, nuove abitudini di gestione e cura di sè.
- Comprendere come cambiare vecchie abitudini e acquisire un senso di maggior controllo sulla propria vita
- Acquisire tecniche di stabilizzazione e regolazione delle emozioni
- Riconoscere le proprie risorse personali
- Riconoscere le convinzioni limitanti
- Imparare a riconoscere i segnali personali di attivazione e a gestirli
- Come si formano le abitudini e come modificarle
- Affrontare le convinzioni limitanti
- Consapevolezza di sé, dei propri motivatori, dei propri valori
- Padronanza personale: lavorare sulla propria sfera di influenza
- Gestire se stessi nel tempo: distinguere ciò che è importante da ciò che è urgente
- Lo stress positivo e negativo, il riconoscimento dei personali segnali di stress
- Integrazione tra parte fisica, emotiva, cognitiva, spirituale, tra lavoro e vita personale
Durante il seminario sarà sperimentate tecniche di stabilizzazione per imparare con l’esperienza a gestire se stessi, esplorando e comprendendo l’interazione tra mente e corpo e mobilitando le risorse interiori per far fronte agli eventi, crescere ed evolvere.

Delia Duccoli
Laurea in Filosofia, specializzazione in Psicologia, svolge attività psicoterapeutica e psicodiagnostica. Consulente per lo sviluppo delle capacità manageriali e del potenziale, come docente e come executive coach facilita la regolazione delle emozioni e la gestione degli stati di stress. Segue progetti di change management in grandi e piccole aziende, accompagnando le persone ad affrontare i cambiamenti. In ambito sanitario gestisce progetti per la cura della comunicazione con il paziente e la prevenzione del burn out degli operatori. Insegna Psicologia Generale all’Humanitas University e all’Accademia Teatro alla Scala. I suoi interessi di ricerca riguardano i cambiamenti che le nuove tecnologie digitali producono nell’apprendimento e le scelte etiche che l’intelligenza artificiale comporterà in un prossimo futuro. E’ autore di numerose pubblicazioni.
Richiedi maggiori informazioni