Il concetto di cambiamento è un tema a tutti gli effetti presente e di grande impatto nelle organizzazioni.
Ma sappiamo davvero affrontarlo con la giusta efficacia? Siamo in grado di non cadere nelle più classiche trappole di stress e panico? Come riusciamo ad adattarci e diventare parte attiva in questo processo?
Panoramica del seminario
Tutti coloro che oggi vivono l’evoluzione permanente di scenari, contesti e interlocutori. Coloro a cui è richiesta flessibilità e intelligenza adattiva. Ai responsabili di team e ai professional che si trovano a guidare e accompagnare processi di cambiamento.
- Sviluppare la propria learning agility e la capacità di rispondere in modo flessibile alle richieste di un contesto in continuo movimento.
- Conoscere e gestire la propria comfort zone, learning zone, panic zone.
- Sviluppare un mindset utile ad affrontare con flessibilità e intelligenza adattiva le evoluzioni del contesto e della organizzazione.
- Scoprire le proprie potenzialità nella gestione dei cambiamenti organizzativi, in un viaggio creativo ed espressivo in relazione con sé, con gli altri e con il contesto.
- I ruoli organizzativi nelle organizzazioni statiche e nelle organizzazioni dinamiche
- Le competenze per il cambiamento: visione- learning- flessibilità e adattamento
- Comfort zone, learning zone e panic zone: perché esistono e cosa raccontano di noi
- Come passare dalla comfort zone alla learning zone
- La flessibilità relazionale e cognitiva: definizione, esempi, comportamenti
- L’adattamento come principio per generare apprendimento reciproco
- La creatività oltre la comfort zone: come accedervi ed attivarla

Maria Naciti
Laurea in Scienze della Formazione, Università degli studi di Torino – esperto nei processi formativi, Scuola quadriennale di Counseling presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, Counselor Certificato in ambito organizzativo, specializzazione in Gestione dei Conflitti Organizzativi e Negoziazione con George Kohlrieser – Centro Shiloah For Human Growth, Team coaching-ICF. Lavora nell’area del comportamento organizzativo con particolare attenzione ai processi di integrazione tra individui e tra team di lavoro, alla gestione dei conflitti, alla leadership e al decision making. Dal 1996 accompagna individui, gruppi e organizzazioni nel potenziamento di un mindset utile a gestire i cambiamenti e i processi evolutivi nelle organizzazioni. Ha sviluppato esperienza con organizzazioni molto differenti per settore, dimensioni e cultura: multinazionali, piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni no profit. Pubblicazioni: Naciti M., (2015) “Le resistenze al cambiamento nelle organizzazioni, un processo identitario?” in “Quaderni di Psicologia Analisi Transazionale e Scienze Umane- La Vita Felice”; Naciti M.,Dell’Aquila P., (2016) Leadership e valorizzazione delle differenze per guidare un cambiamento. Un’esperienza di team coaching. “Gruppi in movimento”. La vita Felice.