ISTUD SMART LEARNING – SEMINARIO INTERAZIENDALE

Lavorare per obiettivi con gli OKR

Allineare l’azienda su ciò che conta davvero

Orario del seminario - 1^ edizione 2023

Onboarding webinar: 16 maggio 2023 (17:00-18:00)
Prima giornata: 17 maggio 2023 (9:30-13:00)
Seconda giornata: 18 maggio 2023 (14.00-17.30)
+ Call individuale tra le due sessioni (da definire durante l’onboarding webinar)
+ Attività propedeutica di e-learning sul Feedback

Costo

1.200 Euro + IVA
ISTUD premium club

PREMIUM CLUB

Questo seminario è acquistabile con ISTUD Premium Club

Lavorare per obiettivi con gli OKR

Essere allineati agli obiettivi strategici, stimolare coinvolgimento e proattività a tutti i livelli organizzativi sono le finalità degli OKR (Objective & Key Results) uno dei framework di gestione manageriale più interessante degli ultimi tempi e sempre più adottato dai c-level di grandi aziende e PMI.

Grazie all’implementazione di un sistema OKR si riesce a pianificare con dinamismo e flessibilità senza perdere mai di vista la vision dell’organizzazione e il suo modello di business. Gli OKR aumentano la responsabilizzazione e i gradi di autonomia organizzativa di team e persone favorendo un forte empowerment in grado di generare maggiore soddisfazione lavorativa e benessere individuale.

L’intervento formativo si pone nell’ottica operativa di voler fornire le logiche e i passi metodologici necessari per avviare una riflessione ed un’eventualmente azione organizzativa volta a sperimentare l’efficacia degli OKR.

Panoramica del seminario

Il corso si rivolge principalmente a c-level, imprenditori, leadership team, responsabili di progetto o di area, ma anche a singoli professionisti che sentono la necessità di aggiornarsi sul tema.

Al termine dell’intervento i partecipanti saranno capaci di:

  • delineare e specificare un sistema di goal setting tattico allineato a quello strategico;
  • definire efficacemente i risultati chiave correlati in primis alla generazione di valore business;
  • impostare i passi metodologici per la strutturazione di un sistema di monitoraggio e controllo in ottica OKR.
  • Da dove arrivano gli OKR e perché servono;
  • Puntare all’incredibile: stretch goal;
  • I 7 focus del metodo Grove;
  • Allineamento: obiettivi strategici vs obiettivi tattici;
  • Misurazione: Key Results e come si scrivono;
  • Monitoraggio: ritmo e comunicazione;
  • I CFR: Conversazioni, Feedback e Riconoscimenti
  • Come estenderli all’intera azienda.

Ti servono maggiori informazioni?

Docente del seminario Lavorare per obiettivi con gli OKR

Vincenzo Memoli

Laurea in Economia, Master in Formazione Formatori. Esperto nella gestione di progetti in qualità di progettista, planner e project manager in primarie aziende del panorama nazionale. I progetti che ha direttamente seguito vanno da quelli formativi, allo start-up d’impresa, a quelli di sviluppo prodotto, a quelli organizzativi e di comunicazione. Progetta ed eroga percorsi di sviluppo delle competenze manageriali sui temi del project management e del cambiamento organizzativo. Collabora con prestigiose corporate academy come docente e, come libero professionista, fornisce consulenza diretta alle imprese in relazione alla gestione di progetti complessi e all’implementazione di modelli di project management. Si occupa anche di formazione esperienziale indoor. Progetta e conduce workshop “out of the box” rivolti ai principali stakeholders di organizzazione/progetto. Interviene frequentemente in qualità di keynote speaker in forum e meeting formativi.

Tutti i percorsi dell'area Organizational Awareness

Richiedi maggiori informazioni

    Privacy*
    Ho letto l'informativa e per quanto riguarda i trattamenti richiesti per consentire al Titolare del trattamento di realizzare la finalità di “Attività di Marketing” (informazioni pubblicitarie e promozionali, comunicazioni commerciali, newsletter e pubblicazioni periodiche, etc...) mediante l’impiego della posta cartacea, del telefono, del suo indirizzo di posta elettronica AccettoNon accetto

    Iscriviti ora