Per potenziare la capacità di muoversi con agilità in condizioni sfidanti, allenare la capacità di usare l’intelligenza emotiva per connettersi con se stessi e con gli altri, creare un ambiente favorevole a comportamenti coraggiosi. Per sviluppare la capacità di gestire l’incertezza a livello cognitivo ed emotivo, comunicare con efficacia, chiarezza e empatia in contesti difficili e imprevisti,sviluppare uno stile di leadership coraggioso.
Il corso si configura come un laboratorio esperienziale di una giornata in cui i partecipanti saranno guidati in una attività in ambiente naturale nel corso della quale avranno la possibilità di sperimentare su se stessi, all’interno di uno scenario nuovo, incerto e sfidante, alcuni dei temi fondamentali connessi alla Leadership Coraggiosa.
Panoramica del seminario
A tutti coloro ai quali in azienda è richiesto di muoversi fuori dalle proprie zone di comfort gestendo al meglio se stessi e gli altri, il cambiamento, l’incertezza e le sfide del contesto. Responsabili di Funzione, Manager ed Executive.
- Potenziare la capacità di muoversi con agilità in condizioni sfidanti
- Allenare la capacità di usare l’intelligenza emotiva per connettersi con se stessi e con gli altri
- Creare un ambiente favorevole a comportamenti coraggiosi
- Sviluppare la capacità di gestire l’incertezza a livello cognitivo ed emotivo
- Comunicare con efficacia, chiarezza e empatia in contesti difficili e imprevisti
- Sviluppare uno stile di leadership coraggioso
- Cambiamento vs. conservazione: un equilibrio complesso
- Rispondere all’incertezza
- Intelligenza emotiva, leadership, coraggio e fiducia
- Organizzazioni coraggiose: quali presupposti?
- Quali comportamenti per costruire una leadership coraggiosa
- Il coraggio di sbagliare
- Comunicare con efficacia in contesti fuori dall’ordinario
Il corso si configura come un laboratorio esperienziale di una giornata in cui i partecipanti saranno guidati in una attività in ambiente naturale nel corso della quale avranno la possibilità di sperimentare su se stessi, all’interno di uno scenario nuovo, incerto e sfidante, alcuni dei temi fondamentali connessi alla Leadership Coraggiosa. Nel concreto la parte esperienziale è costituita giornata di Canyoning realizzata in Valle d’Aosta affiancati da guide alpine specializzate come istruttori di Canyoning che proporranno un percorso progettato su misura per consentire ai partecipanti di osservarsi ed essere osservati alla guida di un team in una condizione fisica e psicologia fuori dall’ordinario. I debriefing dell’esperienza saranno condotti da un executive coach tanto in situazione quanto in un momento conclusivo a valle dell’esperienza.
Tutte le attrezzature necessarie all’attività sono fornite dal Centro di Canyoning.
La formazione esperienziale è un momento ad alto coinvolgimento affiancato e seguito da un lavoro di razionalizzazione e rielaborazione dei contenuti emersi per facilitare il trasferimento della riflessione al proprio contesto organizzativo.

Simonetta Carpo
Laurea in Economia politica e in Scienze e tecniche psicologiche, Dottore di ricerca in Sociologia. Consulente, trainer e coach nell’area comportamento organizzativo, con una attenzione particolare allo sviluppo delle competenze relazionali nel ruolo professionale, gestendo seminari sui temi del people management, della costruzione della collaborazione, della relazione efficace nelle situazioni negoziali e di influenza. Executive coach, credenziali ICF, Istruttore protocolli Mindfulness based stress reduction (MBSR), Voice Dialogue facilitator, Myers Briggs Type Indicatore practitioner, ha lavorato prevalentemente all’interno di aziende di medie e grandi dimensioni, anche multinazionali, sia in ambito produttivo (automotive, chimico e farmaceutico, lusso, energia, oil & gas ) che di servizi (bancario e assicurativo, telecomunicazioni, gdo).